CARACCA ATLANTICA

 

CARACCA A 3 ALBERI

Lunghezza dello scafo: 35 metri circa.

Altezza della sommità dell’albero dalla chiglia: 30 metri

 LE STAMPE D’EPOCA E I DOCUMENTI REPERITI PRESSO GLI ARCHIVI STORICI DEL MUSEO NAVALE DI BACELLONA HANNO PERMESSO LA RICOSTRUZIONE DEl PIANI DI UNA NAVE CHE SI COLLOCA NELLE LINEE TRA LA COCCA ED IL GALEONE. CLASSIFICABILE, PER LE PARTICOLARI STRUTTURE DEL CASTELLO DI PRUA E DEL CASSERO, TRA LE CARACCHE. NAVIGO’ PRESUMIBILMENTE INTORNO AL 1519 AL SEGUITO DI UNA IMPORTANTE SPEDIZIONE MARITTIMA CHE AVREBBE PORTATO FERDINANDO CORTEZ A CONQUISTARE IL MESSICO. LE GALLERIE ESTERNE, UNA DELLE QUALI A BALCONE; GLI APPARTAMENTI RICAVATI SOTTO IL PICCOLO CASSERO; LE SOVRASTRUTTURE DEI PONTI CHE PREVEDEVANO L’INSTALLAZIONE DI TELI PER PROTEGGERE DAL SOLE, SONO SEGNI EVIDENTI DELLA LORO UTILIZZAZIONE PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI DI RANGO. CARATTERISTICI GLI SCUDI A PRUA DIPINTI A COLORI VIVACI CON FUNZIONI PURAMENTE DECORATIVE.

    

Modellista e proprietario: Mocci Demartis Emilio